il metodo
mai più luoghi comuni
Giocando sull’esperienzialità è possibile attivare percorsi multisensoriali ed interattivi collegati ai periodi storici rintracciabili nei monumenti e nell’archeologia, e collegando a questi ultimi le maggiori tradizioni locali, dalla musica alla poesia e alla prosa, dalla storia delle ricette tipiche locali e alla loro revisione condita di contemporaneità. Spazio ai luoghi en plein air con viste mozzafiato e rigeneranti.
Percorsi in cui il co-attore dell’itinerario è il visitatore che lo vive. Un visitattore che condivide l’anima del luogo con la comunità che lo ospita. Protagonista è l’incontro tra il turista, residente temporaneo, e la cittadinanza, quest’ultima – a tutti i livelli sociali (citizenship) – particolarmente coinvolta attraverso il meccanismo di orgoglio e di appartenenza che l’approccio esperienziale può magicamente generare.
Dalle strategie alle azioni
Analisi delle potenzialità territoriali
Sviluppo piani strategici
Supporto al Destination Management
Moduli partecipativi della cittadinanza e co-progettazione
Progetti in partenariato pubblico privato
Costruzione della reputazione
City branding
Naming /branding del marchio turistico
Definizione di identità visiva e distintiva
Supporto ai dossier di candidatura a grandi, medi e piccoli eventi
Riconoscimenti di marchi (borghi, percorsi tematici, UNESCO, ecc.)
Ricerche, sondaggi, web surveys, focus group con decisori, stakeholder e cittadini
Posizionamento – Profilazione dei turisti
Identificazione bacini potenziali e target
Dalla segnaletica ai segni urbani
Realtà aumentata, immersiva, metaverso e sensescape
Supporto organizzativo e gestione dei processi organizzativi
Stesura del cronoprogramma
Consulenza per l’ideazione di: percorsi, festival, eventi e fiere tematiche
Esperienze immersive
Progetti per l’innovazione dell’accoglienza turistica
Programmi di attrazione di eventi aziendali e di destinazioni
Piani di lavoro con le scuole (cultura, interculturalità e ambiente)
Conferenze, convegni e premi
Roadshow e Famtrip
Attraverso l'organizzazione
Elaborazione di format innovativi e ad hoc di progetti operativi
Set up logistico, funzionale
Coinvolgimento del territorio
Ottimizzazione delle risorse e delle persone
Modello organizzativo e funzionigramma
Main contractor – ricerca fornitori
Business plan, Fundraising
Modelli di open innovation
Con un attento Monitoraggio
Rassegna stampa
Web monitoring
Monitoraggio dei flussi e dei singoli eventi con metodologia quali-qantitativa
Monitoraggio degli indicatori individuati
Verifica della reputazione
Per la migliore Comunicazione
Campagna di comunicazione integrata con approccio multicanale.
Creatività su tutti i supporti Ufficio stampa – PR
Storytelling cross-mediale
Media planning & buying
Digital activation /social media strategy / Community management
Gestione inserzioni sui social
Ideazione e realizzazione di eventi di comunicazione sul territorio
Media training agli stakeholder
Campagne di fidelizzazione